-
COSA SONO? Sono accordi – che devono risultare da apposito atto scritto – con cui la coppia definisce le regole della propria convivenza attraverso la regolamentazione dell’assetto patrimoniale della stessa – prima che abbia inizio o durante lo svolgimento del rapporto – ed alcuni limitati aspetti inerenti i rapporti personali (ad es. la designazione dell’amministratore […]
-
Figura giuridica a metà strada tra pubblico e privato, la fondazione ha assunto un ruolo sempre più importante e preminente nella gestione di attività sociali, culturali, sanitarie, educative, ecc. e viene spesso utilizzata dagli enti pubblici anche nella gestione di servizi pubblici locali, nell’ambito del più vasto processo di esternalizzazione di tali servizi . La […]
-
Il Trust è un tipico istituto dei Paesi di Common Law al quale non corrisponde nel nostro ordinamento una analoga figura. Con il Trust un soggetto (denominato Disponente o settlor) trasferisce un bene o una somma di denaro ad un altro soggetto (denominato Trustee) affinchè ne disponga, conformemente ad istruzioni variamente determinate, nell’interesse di un […]
-
Con la legge di conversione del Decreto liberalizzazioni, il legislatore ha modificato la disciplina delle società tra professionisti.