Società Semplice

Cos’è? La società semplice (di seguito s.s.) è la forma più elementare di società di persone : la “forma base”.

Fa per me? La s.s. si presenta adatta per coloro che intendono avviare assieme un’attività, NON COMMERCIALE e, dunque, avente ad oggetto prevalentemente attività agricola, che comporti contenuti rischi d’impresa. Tale tipo societario, infatti, consente a più persone di collaborare nell’esercizio e nell’amministrazione di un’attività economica oltreché nell’assunzione delle relative scelte imprenditoriali, partecipando alla ripartizione dei guadagni, ma acquisendo le responsabilità proprie dell’imprenditore.

Vantaggi Vantaggio comune a tutte le forme societarie è dato dalla possibilità di partecipare all’esercizio di un’attività economica ripartendosi i costi d’impresa ed i conseguenti impegni. Le società di persone, inoltre, si caratterizzano per una ampia flessibilità organizzativa. La società semplice non è soggetta al fallimento e, dunque, neppure i suoi soci illimitatamente responsabili.

Svantaggi L’esercizio in comune dell’attività economica pone dei limiti alla libera assunzione delle scelte imprenditoriali, laddove, come normalmente accade, l’amministrazione venga affidata a più soci. La costituzione di una s.s. regolare richiede il rispetto di alcune formalità e il sostenimento dei relativi costi. In tale tipo societario (diversamente dalla società in nome collettivo), è possibile che non tutti i soci assumano il c.d. rischio di impresa che comporta, per i soci illimitatamente responsabili, di risponde ai creditori della società con tutto il proprio patrimonio.

Società in nome collettivo

Cos’è? La società in nome collettivo (di seguito s.n.c.) è il tipo di società di persone più diffuso per l’esercizio in forma associata di attività economiche.

Fa per me? La s.n.c. si presenta adatta per coloro che intendono avviare assieme un’attività di piccole dimensioni, commerciale o agricola, che comporti contenuti rischi d’impresa. Tale tipo societario, infatti, consente a più persone di collaborare nell’esercizio e nell’amministrazione di un’attività economica oltreché nell’assunzione delle relative scelte imprenditoriali, partecipando alla ripartizione dei guadagni, ma acquisendo le responsabilità proprie dell’imprenditore.

Vantaggi Vantaggio comune a tutte le forme societarie è dato dalla possibilità di partecipare all’esercizio di un’attività economica ripartendosi i costi d’impresa ed i conseguenti impegni. Le società di persone, inoltre, si caratterizzano per una ampia flessibilità organizzativa.

Svantaggi L’esercizio in comune dell’attività economica pone dei limiti alla libera assunzione delle scelte imprenditoriali, laddove, come normalmente accade, l’amministrazione venga affidata a più soci. La costituzione di una s.n.c. regolare richiede il rispetto di alcune formalità e il sostenimento dei relativi costi. Inoltre, in tale tipo societario, tutti i soci assumono il c.d. rischio di impresa, con la conseguenza che, in caso di insolvenza, società e soci, in presenza dei requisiti previsti dalla legge fallimentare (descritti nella scheda sull’impresa individuale), possono incorrere nel fallimento.

Società in accomandita semplice

Cos’è? La società in accomandita semplice (di seguito s.a.s.) è una società di persone che si caratterizza per la presenza di due categorie di soci, le quali si distinguono sotto i profili della partecipazione alla gestione imprenditoriale e dell’assunzione di responsabilità per i debiti della società.

Fa per me? La s.a.s. si presenta adatta per coloro che intendono intraprendere un’attività commerciale in forma associata dando vita ad una compagine sociale differenziata in termini di competenze e disponibilità finanziarie. Tale modello societario consente, infatti, di aggregare soggetti interessati ad una diretta gestione degli affari sociali, quali veri e propri imprenditori responsabili personalmente e illimitatamente dei debiti dell’attività, e soggetti che intendono finanziare l’attività dei primi con rischi e poteri limitati, assumendo pur sempre la qualità di soci ed il conseguente diritto alla ripartizione dei guadagni.

Vantaggi Un vantaggio comune a tutte le forme societarie è dato dalla possibilità di partecipare all’esercizio di un’attività economica ripartendosi i costi d’impresa ed i conseguenti impegni. A differenza delle altre società di persone, la s.a.s. permette, a chi sia interessato, di investire nell’esercizio di una determinata attività commerciale senza immergersi nella gestione imprenditoriale e assumersi i conseguenti rischi. Si tratta pertanto di un modello societario dotato di ampia flessibilità.

Svantaggi L’esercizio in comune dell’attività economica pone dei limiti alla libera assunzione delle scelte imprenditoriali, laddove l’amministrazione venga affidata a più soci accomandatari. La costituzione di una s.a.s. regolare richiede il rispetto di alcune formalità e il sostenimento dei relativi costi.

Società SRL a capitale ridotto over 35 – SRLCR

Cos’è? La società a responsabilità limitata a capitale ridotto (di seguito s.r.l.c.r.), come la srls, è una “variante” della società a responsabilità limitata (di seguito s.r.l.). Anche la s.r.l.c.r., come la s.r.l., è adatta per attività di piccole e/o medie dimensioni “small to medium business” ed è stata pensata specificamente per attività di “start up” e per favorire l’imprenditorialità dei “meno giovani”. Sebbene la norma preveda che i soci abbiano più di 35 anni compiuti, si è chiarito che alla srlcr possano partecipare anche giovani “under 35” (insieme a quelli “over” o anche da soli).

Fa per me? A condizione di avere più di 35 anni compiuti, anche la s.r.l.c.r., come la s.r.l., è adatta per attività di piccole e/o medie dimensioni “small to medium business” ed è stata pensata specificamente per attività di “start up” e per favorire l’imprenditorialità dei “meno giovani”. È discusso, ma prevale la tesi affermativa, se alla srlcr possano partecipare anche giovani “under 35” (insieme a quelli “over” o anche da soli).

Vantaggi 1. Il capitale sociale iniziale può consistere anche solo in 1 Euro (comunque non può essere superiore a 9.999,99 Euro). 2. Le regole di funzionamento non devono essere conformi ad un modello standard (come invece previsto per le srls), per cui i soci possono cucirle “addosso” alle proprie esigenze personali e imprenditoriali. 3. Come per la s.r.l., anche con la s.r.l.c.r. è possibile iniziare anche da soli (la “s.r.l.c.r. unipersonale”) e la responsabilità per eventuali debiti della società è limitata al capitale investito. I soci o l’unico socio non rischiano direttamente con i propri beni personali (ad esempio i soci non rischiano di perdere la casa di proprieta’ dove vivono se non riescono a pagare ai debiti sociali). 4. A differenza della s.r.l.s. è possibile, prevedendolo nello statuto della società, affidare l’amministrazione anche ad un estraneo (cioè non necessariamente anche socio).

Svantaggi 1. Non gode di sconti in sede di nascita, sia quanto a tasse ed imposte, sia quanto ad onorario notarile: costa quanto una srl ordinaria; 2. Non può dotarsi di un capitale superiore a 9.999,99 Euro. 3. Il capitale potrà essere versato solo con apporti in danaro (ad esempio non si potrà, in mancanza di liquidi, apportare la sola propria opera o competenza professionale, oppure la proprietà di un bene immobile). 4. Quanto meno consistente è il capitale, tanto più si potranno incontrare difficoltà di accesso ai finanziamenti, per cui le banche potrebbero chiedere, in aggiunta, fideiussioni personali dei soci, così vanificando il beneficio della responsabilità limitata alla partecipazione sociale sottoscritta.

Società SRL semplificata under 35 – SRLS

Cos’è? La società a responsabilità limitata semplificata (di seguito s.r.l.s.) è una “variante” semplificata, come dice il nome, della società a responsabilità limitata (di seguito s.r.l.). Anche la s.r.l.s., come la s.r.l., è adatta per attività di piccole e/o medie dimensioni “small to medium business” ed è stata pensata specificamente per attività di “start up” e per favorire l’imprenditorialità giovanile.

Fa per me? A condizione di avere meno di 35 anni compiuti, anche la s.r.l.s., come la s.r.l., è adatta per attività di piccole e/o medie dimensioni “small to medium business” ed è stata pensata specificamente per attività di “start up” e per favorire l’imprenditorialità giovanile.

Vantaggi 1. È economica nella fase costitutiva in quanto gode di alcune agevolazioni fiscali e l’intervento del notaio è gratuito e come tale può favorire iniziative economiche; 2. Come per la s.r.l., anche con la s.r.l.s. è possibile iniziare anche da soli (la “s.r.l.s. unipersonale”) e la responsabilità per eventuali debiti della società è limitata al capitale investito. I soci o l’unico socio non rischiano direttamente con i propri beni personali (ad esempio i soci non rischiano di perdere la casa di proprieta’ dove vivono se non riescono a far fronte ai debiti sociali); 3. Il capitale sociale iniziale può consistere anche solo in 1 Euro (comunque non può essere superiore a 9.999,99 Euro).

Svantaggi 1. Non è molto economica da gestire successivamente alla costituzione; 2. Non consente la partecipazione di soggetti con più di 35 anni; 3. Non può dotarsi di un capitale superiore a 9.999,99 Euro; 4. Le regole di funzionamento e di amministrazione sono già fissate per legge e non consentono deroghe da parte dei soci; 5. Può avere notevoli difficoltà di accesso ai finanziamenti per cui è probabile che possano essere richieste garanzie personali dei soci che fanno venir meno il beneficio della responsabilità limitata.

Società a responsabilità limitata

Cos’è? La società a responsabilità limitata rientra nel genere delle “società di capitale” con un’autonomia patrimoniale perfetta ed è una delle forme più ricorrenti in cui vengono svolte attività economiche in forma di impresa. È una società a fine di lucro, cioè ha come obiettivo lo svolgimento di un’attività economica per dividersi gli utili.

Fa per me? La società a responsabilità limitata è adatta per attività di piccole e/o medie dimensioni “small to medium business”. Più in generale è idonea per attività che richiedono un certo investimento iniziale e continuativo quali ad esempio, l’apertura di un negozio di abbigliamento o di vendita di articoli sportivi o l’attività di montaggi elettrici o di elettrauto.

Vantaggi 1. La possibilità di svolgere un’attività economica di vario tipo da soli o con altri (la srl puo’ essere infatti costituita da un solo socio cd “società unipersonale”) con limitazione dei rischi di impresa. 2. La ripartizione dei costi dell’attività economica tra più soggetti.

Svantaggi 1. Non è molto economica sia nella fase di inizio che in quella di gestione.

Società per azioni

Cos’è? La società per azioni è la più importante delle cosiddette “società di capitale” previste dal codice civile e, nell’attuale assetto capitalistico dell’economia, costituisce il principale tipo di società commerciale più idonea ai grandi investimenti. Per tale motivo la società per azioni è quella più dettagliatamente regolamentata ma anche quella più costosa e complicata.

Fa per me? La società per azioni è adatta per attività economiche di medie e/o grandi dimensioni. La FIAT e la PIRELLI e le banche sono per esempio delle SPA. Costituire una società per azioni per iniziare un’attività economica può essere un progetto molto ambizioso, per i costi iniziali e successivi.

Vantaggi 1. La SPA è più idonea ad avere dei finanziamenti sia da parte delle banche che da parte dei privati; la società per azioni anche non quotata in borsa può infatti emettere dei titoli (cd “obbligazioni”) per finanziare la propria attività; 2. La responsabilità per eventuali debiti della società e‘ limitata al capitale investito e non vi è quindi il c.d. rischio d’impresa; 3. Si ha la possibilità di partecipare agli utili di un’attività economica attraverso un investimento di denaro senza partecipare alla gestione della società; 4. È possibile iniziare anche da soli (la SPA può essere infatti costituita da un solo socio cd “società unipersonale”).

Svantaggi 1. Richiede notevoli investimenti economici. 2. È pertanto molto costosa e complicata sia nella fase iniziale che nella gestione corrente.

Società in accomandita semplice per azioni

Cos’è? La società in accomandita per azioni è una “società di capitale” che riunisce le caratteristiche della società per azioni e della società in accomandita semplice; è un tipo societario costoso e complicato e poco utilizzato nella pratica.

Fa per me? La società in accomandita per azioni è adatta per attività economiche di medie e/o grandi dimensioni alle quali intendano partecipare persone interessate esclusivamente all’investimento nell’attività intrapresa e persone che, invece, vogliono gestire ed amministrate in prima persona, quali veri e propri imprenditori, l’attività economica avviata. Costituire una società in accomandita per azioni per iniziare un’attività economica può essere un progetto molto ambizioso, per i costi iniziali e successivi.

Vantaggi 1. La responsabilità per eventuali debiti della società è limitata al capitale investito e, subordinatamente, ai soci accomandatari quale contro altare degli ampi poteri imprenditoriali di cui sono investiti. I soci accomandanti, invece, non rischiano direttamente con i propri beni personali. 2. La SAPA è più idonea ad avere dei finanziamenti sia da parte delle banche che da parte dei privati; la società in accomandita per azioni può infatti emettere dei titoli (cd “obbligazioni”) per finanziare la propria attività;

Svantaggi 1. È molto costosa e complicata sia nella fase iniziale che nella gestione corrente (vedi in seguito). 2. In caso di insolvenza della società i soci accomandatari possono fallire.

Società cooperative

Cos’è? Le Cooperative sono società formate da più persone che svolgono insieme un’attività da cui trarre vantaggio economico a favore dei soci stessi. Il vantaggio consiste nell’offerta di beni, servizi ed occasioni di lavoro ai soci a condizioni più favorevoli di quelle esistenti sul mercato. E’ questo lo scopo mutualistico.

Fa per me? La cooperativa è adatta a persone che vogliono creare una piccola squadra con pochi soldi a disposizione.

Vantaggi 1. Possibilità in un momento di crisi, di lavorare insieme ed unire le proprie capacità a costi contenuti. 2. Alcune agevolazioni fiscali.

Svantaggi 1. La complessità dell’organizzazione e della gestione amministrativa e contabile della cooperativa con notevoli formalità da rispettare. 2. Il numero dei soggetti che la compongono (da un minimo di tre) e la necessità di accordo tra gli stessi.